Cibo: hai fatto la scelta giusta?

SAI LEGGERE LE ETICHETTE? VERIFICALO RISPONDENDO A QUESTE DUE DOMANDE:

  1. Nell’esempio sotto sono riportati gli ingredienti di due creme di nocciola di marche differenti:

ETICHET 1

 

In base alla qualità/quantità degli ingredienti, quale sceglieresti?

  1. Nell’esempio sotto è riportato il peso indicato su due confezioni di legumi di marche diverse. I due barattoli sono identici nelle dimensioni.

bar 1BARAt 2

In base alla quantità, quale sceglieresti?

I SEGRETI DELLE ETICHETTE

I supermercati ci offrono una grande varietà di alimenti e spesso ci troviamo a dover scegliere tra prodotti apparentemente simili. Come effettuare la nostra scelta? Possiamo basarci sull’estetica (il prodotto con la confezione “più carina” o con l’immagine “più invitante”) oppure sulla fiducia che riponiamo in una determinata marca o, ancora, sul prezzo (se il prezzo è più alto, la qualità del prodotto è migliore). Siamo sicuri che questi criteri di scelta siano corretti?

Esiste un altro modo, sicuramente più efficace, per portare sulla nostra tavola i prodotti migliori: LEGGERE L’ETICHETTA.

La legge impone l’obbligo di riportare specifiche informazioni sulle etichette dei prodotti preconfezionati; vediamone alcune:

  • denominazione di vendita;
  • paese di origine e luogo di provenienza;
  • quantità netta o quantità nominale di produzione o confezionamento;
  • termine minimo di conservazione e data di scadenza;
  • modalità di conservazione;
  • elenco degli ingredienti;
  • qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico ancora presente nel prodotto (come nei preincartati) che provochi allergie o intolleranze;
  • le dichiarazione nutrizionale (valore energetico, quantità di determinati nutrienti e diciture specifiche per zucchero e sale);
  • titolo alcolometrico volumico effettivo (per le bevande aventi un contenuto alcolico >1,2%).

COME SCEGLIERE?

Per effettuare la scelta migliore basta tener presente qualche semplice “trucco”:

1) MAGGIORI INFORMAZIONI SONO PRESENTI SULL’ ETICHETTA, MIGLIORE È LA QUALITÀ DEL PRODOTTO.

Su alcune etichette vengono esaltate le proprietà nutrizionali del prodotto e la qualità degli ingredienti, descritti i metodi di produzioni ed elencate le certificazioni. Poiché il produttore è obbligato, per legge, a rispettare la veridicità delle informazioni riportate in etichetta, questo può essere un buon parametro su cui basare la nostra scelta. Quindi se sull’etichetta di un prodotto è scritto “Olio Extra Vergine di Oliva … ottenuto con spremitura a freddo da olive coltivate in Italia” e sull’etichetta di un altro “Olio di Oliva”, è da preferire il primo.

2) CONTROLLARE IL PESO NETTO/SGOCCIOLATO

Non facciamoci ingannare dalle dimensioni: a volte confezioni più grandi contengono minor quantità di prodotto. Controllare la quantità di alimento (scritta sull’etichetta) realmente contenuta nella confezione.

3) GLI INGREDIENTI SONO INDICATI PER ORDINE DECRESCENTE DI QUANTITÀ

Gli ingredienti devono comparire in ordine decrescente di quantità. Significa che il primo ingrediente dell’elenco è più abbondante del secondo, che a sua volta è più abbondante del terzo e così via. Quindi i primi ingredienti riportati sull’etichetta possono farci capire la qualità del prodotto.

4) GLI ADDITIVI

Gli ADDITIVI (indicati con la lettera “E”) sono utilizzati per prolungare il  tempo di conservazione (conservanti), migliorare il sapore (correttori d’acidità, esaltatori di sapidità ecc.) o l’aspetto (coloranti, addensanti ecc.).

Meno additivi sono riportati sull’etichetta, più naturale e preferibile è il prodotto.

5) NON FIDARSI TROPPO DELLE DICITURE E DELLE IMMAGINI RIPORTATE IN CONFEZIONE

L’immagine illustrativa sulla confezione ha il solo scopo di richiamare l’attenzione del consumatore e non è necessariamente legata all’aspetto reale del prodotto.
Inoltre non bisogna farsi ingannare da alcune diciture: le scritte “senza zucchero” oppure “senza saccarosio” non indicano sempre l’assenza di sostanze usate come dolcificante (sciroppo di glucosio, sciroppo di fruttosio, maltosio, succo d’ uva o di mela concentrati  ecc..).

Dott.ssa Di Biccari Mariangela
Tel. 3208823728
mariangela.dibiccari@gmail.com

 (Ora che sei sicuro di aver dato la risposta esatta alle domande poste ad inizio articolo, riportale nei commenti )faccin

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...