MANGIARE CIOCCOLATO FA BENE: il cacao è ricco di numerose sostanze in grado di contribuire allo stato di benessere dell’organismo.
Numerosi studi (alcuni ancora in attesa di ulteriori conferme) sono stati condotti al fine di verificare i benefici del cioccolato sulla salute. Ad oggi si è osservato che i probabili effetti positivi sono:
- AZIONE ANTIOSSIDANTE (grazie alla presenza dei flavonoidi).
- EFFETTO PROTETTIVO SULL’APPARATO CARDIOVASCOLARE: un recente studio realizzato dalla Norwich Medical School, condotto su 1.300 individui, ha dimostrato che la funzionalità dei vasi sanguigni migliora in seguito al consumo di cioccolato.
Questo alimento, quindi, può essere utile per migliorare il controllo dell’ipertensione.
Il cioccolato fondente, in particolare, esplica un effetto protettivo nei confronti dell’infarto. - ANTISTRESS: il magnesio, di cui il cioccolato è ricco, aiuta a combattere l’irritabilità e il nervosismo.
La teobromina e la caffeina, contenute nel cacao, sono capaci di alleviare la sensazione di stanchezza e di aumentare il livello di concentrazione. - ANTIDEPRESSIVO: il cioccolato, stimolando la produzione di serotonina, di endorfine e di anandamide, ha effetto positivo sulle nostre emozioni, i nostri stati d’animo e il nostro umore.
In particolare l’anandamide stimola la percezione sensoriale e determina euforia.
I flavonoidi, invece, favoriscono il flusso sanguigno cerebrale, agendo contro gli stati depressivi. - AFRODISIACO NATURALE :non è stato mai scientificamente provato che il cioccolato possegga qualità afrodisiache di per sé; tale effetto, però, può manifestarsi indirettamente, sia per la sua capacità di migliorare l’umore che per le aspettative che si associano all’assunzione di questo alimento (effetto placebo).
…………….MA QUALE SCEGLIERE?……….
Per sfruttare al massimo le proprietà di questo alimento, meglio scegliere il fondente (almeno al 70%).
Ottime sono anche le proprietà del cacao crudo che, non subendo eccessi di calore durante la lavorazione (42 °C al massimo), non è soggetto ad un notevole “impoverimento nutrizionale”.
Il cioccolato al latte e quello bianco, invece, sono meno utili per migliorare il nostro stato di salute, in quanto ricchi di zuccheri semplice e grassi saturi (in particolare quello bianco). Inoltre la presenza del latte in questi tipi di cioccolato, ne riduce gli effetti benefici: la caseina (proteina del latte) impedisce l’assorbimento intestinale dei polifenoli.
Dott.ssa Di Biccari Mariangela
Tel. 3208823728
mariangela.dibiccari@gmail.com
Un commento Aggiungi il tuo