Obesità infantile: consigli utili per la salute dei nostri bambini

OBES INF 1

Secondo quanto dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il numero dei bambini obesi e in sovrappeso negli ultimi anni è notevolmente aumentato. Questo fenomeno non è da sottovalutare per vari motivi:
– i bambini obesi sono esposti ad un elevato rischio di insorgenza di patologie (disturbi di tipo polmonare, complicanze di tipo ortopedico, patologie cardiovascolari, disfunzioni endocrine ecc…).
– L’obesità può avere effetti negativi sull’autostima e sull’immagine che i bambini hanno di se stessi (con ripercussioni sulla vita sociale).
– L’eccessivo accumulo di tessuto adiposo durante l’infanzia influisce sulle condizioni di salute future: più del 50% dei bambini obesi, infatti, mantiene tale condizione in età adulta.

………………………………………..QUALI SONO LE CAUSE?………………………………………

A giocare un ruolo determinante è l’alimentazione sbagliata: caramelle, bevande zuccherate, snack e cibo da fast food sono gli alimenti che maggiormente riempiono le pance dei nostri bambini, mentre frutta e verdura raramente vengono consumati.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è lo stile di vita sedentario: i passatempi attualmente più diffusi tra i bambini consistono prevalentemente in attività richiedenti uno scarso dispendio energetico (videogiochi, computer, TV ecc…).

Particolare importanza, inoltre, è da attribuire al contesto familiare in termini di comportamento alimentare: il bambino osserva il modo di mangiare di persone per lui significative e lo imita ritenendolo giusto ed apprezzabile.

Anche i fattori genetici giocano un ruolo fondamentale e spesso possono subire l’influenza del comportamento alimentare assunto dalla mamma durante la gravidanza: da vari studi scientifici, infatti, è emerso che se una mamma durante la gravidanza è esposta ad una severa restrizione alimentare, il bambino sarà programmato geneticamente ad immagazzinare il grasso in maniera più efficiente e, quindi, sarà ad alto rischio obesità. Anche uno stato di obesità in gravidanza ha effetti sul feto: figli di donne obese sono più predisposti a sviluppare obesità.

Vediamo alcuni consigli utili al fine di ridurre il fenomeno dell’obesità infantile e salvaguardare la salute dei bambini:

  • Modificare la dieta: promuovere il consumo giornaliero di frutta e verdura e ridurre il consumo di alimenti ricchi di grassi e zuccheri.
  • Diminuire la presenza in casa di alimenti ad alta densità calorica.
  • Stabilire delle “ricompense” NON alimentari quando si assumono comportamenti positivi (per esempio quando si mangia la verdura).
  • Sostituire bevande zuccherate (come succhi di frutta) con latte scremato.
  • Incentivare l’attività fisica: sono consigliati 60 minuti al giorno di attività con intensità moderata/vigorosa (per esempio giocare a calcio, andare in bici ecc…).
  • Promuovere comportamenti alimentare corretti in tutto il nucleo familiare e attività (passeggiate, sport ecc..) da fare tutti insieme.

A volte basta fare attenzione a qualche piccolo dettaglio per salvaguardare lo stato di salute (attuale e futuro) dei nostri bambini.  smile

Dott.ssa Di Biccari Mariangela
Tel. 3208823728
mariangela.dibiccari@gmail.com

ALIM FAM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...