VORREI MANGIARE MEGLIO MA NON HO TEMPO

Al giorno d’oggi uno dei principali impedimenti ad una corretta alimentazione è LA MANCANZA DI TEMPO: stile di vita frenetico, pause lavorative troppo brevi, numerosi impegno da conciliare (casa, famiglia e lavoro), spesa fatta in pochissimo tempo e senza la possibilità di valutare l’effettiva qualità degli alimenti ecc…
Certamente a molti di voi risulterà familiare il seguente “stile alimentare”: colazione fatta di fretta e male (solo un caffè oppure le prime merendine o snack che capitano sotto mano), pranzo con il solito panino farcito con affettati o tramezzino preconfezionato acquistato al bar o presso i distributori, eventuali attacchi di fame pomeridiani placati con snack e merendine…e cosa succede ad ora di cena?Finalmente potete rilassarvi e anche l’appetito inizia a farsi sentire maggiormente, ma siete troppo stanchi per cucinare quindi optate per una pizza, cibo da fast food o alimenti confezionati già pronti. La situazione è resa più grave dal fatto che, dopo aver introdotto un’elevata quantità di calorie attraverso il consumo di cibi di scarsa qualità, molto spesso andate a dormire subito dopo cena, ma il sonno viene disturbato dall’attività digestiva e al mattino vi svegliate poco riposati.
Sicuramente non è facile conciliare una corretta alimentazione con i ritmi odierni, ma qualche piccolo “consiglio” può essere utile:

  • Non saltare la colazione e farla in maniera corretta: questo pasto serve a fornire l’energia e i nutrienti fondamentali per affrontare la giornata, permette un migliore controllo della glicemia e consente di avere un’alimentazione più equilibrata nelle ore successive, evitando un eccessivo consumo di calorie nei momenti più sbagliati della giornata (in modo particolare la sera). La colazione non deve essere sbilanciata solo verso il consumo di zuccheri, ma deve includere tutti i principali nutrienti (proteine, grassi, carboidrati, fibre e vitamine) nelle giuste proporzioni.
  • Variare il pranzo: almeno alcune volte a settimana sostituire il solito panino con piatti veloci da realizzare ma più sani (insalata di riso, insalata di pasta, insalatona e ortaggi, cous cous con verdure a scelta, insalate con petto di pollo ecc…).
  • Spezzare la fame con spuntini salutari (frutta, yogurt, piccole quantità di frutta secca ecc..) per evitare di arrivare affamati ad ora di cena.
  • Evitare di mangiare eccessivamente di sera e non andare immediatamente a dormire dopo cena.
  • Quando si ha tempo preparare piatti più grandi da poter riscaldare e consumare quando si va di fretta.
  • Prima di andare a fare la spesa realizzare un elenco dettagliato di tutto ciò che occorre: vi permetterà di avere in casa sempre gli ingredienti di base per poter cucinare e di risparmiare tempo evitando viaggi multipli.

A volte bastano piccoli accorgimenti per salvaguardare la nostra salute e la nostra forma fisica.  faccin

Dott.ssa Di Biccari Mariangela
Tel. 3208823728
mariangela.dibiccari@gmail.com

fretta 3.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...