ALIMENTAZIONE SOTTO L’OMBRELLONE: COSA MANGIARE D’ESTATE?

Nei caldi mesi estivi è necessario apportare delle modifiche alla nostra alimentazione: l’eccessiva sudorazione, infatti, rende necessario un incremento dell’introduzione di liquidi al fine di contrastare la perdita di acqua e sali minerali; le temperature elevate, inoltre, influiscono sui processi digestivi riducendone l’efficienza.
Vediamo qualche piccolo consiglio per affrontare al meglio la stagione estiva:

  • aumentare il consumo di frutta e verdura: questi alimenti, essendo ricchi di acqua e sali minerali, aiutano a contrastare la disidratazione dovuta alla sudorazione eccessiva.
  • Bere molto ma evitare il consumo di bibite gassate e/o troppo zuccherate e limitare il consumo di bevande alcoliche (in quanto aumentano la sudorazione e la sensazione di calore). È necessario, inoltre, fare attenzione all’assunzione di bevande molto fredde perché potrebbero causare la comparsa di congestioni.
  • Ridurre il consumo di carni, fritti, salumi e cibi piccanti: i processi digestivi richiesti da questa tipologia di cibi necessitano di notevoli quantità di sangue; il risultato è una riduzione del flusso ematico cutaneo indispensabile per la dispersione del calore corporeo.
  • Evitare piatti “eccessivamente elaborati”, ma prediligere ricette semplici e preferire come condimento l’olio d’oliva a crudo.
  • Consumare alimenti di stagione : la natura ci fornisce per ogni periodo dell’anno ciò di cui abbiamo bisogno.
  • Fare molta attenzione all’acquisto, alla conservazione e al trattamento dei cibi: con il caldo, infatti, il rischio di contaminazione degli alimenti da parte di microrganismi patogeni aumenta notevolmente. Ricordarsi sempre di controllare la data di scadenza e programmare la spesa immediatamente prima di far ritorno a casa, per evitare di lasciare gli alimenti troppo a lungo fuori dal frigorifero.

…………………………………..E QUANDO SI MANGIA AL MARE??…………………………………….

Invece di consumare i soliti panini con salumi o la solita pizza, preferire piatti contenenti una fonte di cereali, una fonte di proteine e una fonte di grassi buoni (per esempio insalata di riso, insalata di pasta, cous cous con verdure, insalata di petto di pollo ecc..).

Dott.ssa Di Biccari Mariangela
Tel. 3208823728
mariangela.dibiccari@gmail.com

IMMAG ART 5 2.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...