Con l’arrivo dell’Estate aumenta la voglia di gelato… ma come viene prodotto, con quale frequenza mangiarlo e come sceglierlo? Il gelato è un alimento fresco, buono, appagante, nutriente e, se consumato nelle giuste quantità, anche alleato della linea.
Gli ingredienti di base utilizzati per la preparazione sono LATTE, ZUCCHERO e UOVA, a cui poi vengono aggiunti polpa di frutta, cioccolato, panna, caffè ecc… a seconda del gusto che si vuole ottenere. Il metodo di produzione consiste nell’incorporare aria all’interno di una miscela liquida in fase di congelamento, con contemporaneo scuotimento.
In pochi sanno che il gelato ha origini antichissime: già nel 2000 a. C. in Cina si realizzava un preparato di riso molto cotto, spezie e latte, che poi veniva introdotto nella neve perché si solidificasse.
Esistono numerosi tipi di gelato: quello alla crema contiene sostanze più ricche dal punto di vista calorico rispetto a quello alla frutta (il quale viene prodotto principalmente con acqua, zucchero e polpa di frutta, anche senza l’aggiunta di latte). Importante è anche fare una distinzione tra gelato artigianale e gelato confezionato: nel gelato artigianale la qualità dei prodotti dovrebbe essere migliore (anche se, purtroppo, non è sempre così), mentre scegliendo quello confezionato si hanno maggiori garanzie in termini di igiene (grazie ai sistemi produttivi e di controllo standardizzati).
In generale questo alimento è altamente digeribile ed è fonte di proteine nobili (cioè ad elevato valore biologico), di zuccheri (lattosio e saccarosio), grassi, sali minerali (come calcio e fosforo) e vitamine A, B1 e B2.
Quindi si può mangiare tutto il gelato che si desidera? La risposta è NO!!Il suo consumo deve essere valutato all’interno delle calorie totali giornaliere, considerando che questo alimento è caratterizzato da un indice di sazietà piuttosto basso.
Il mio consiglio? Consumare un gelato in sostituzione del pranzo (ma non deve diventare un’abitudine quotidiana); un’altra alternativa è mangiarlo come merenda, seguito, però, da una cena equilibrata e leggera. Se si desidera un bel gelato dopo cena, invece, è consigliabile optare per gusti alla frutta o un sorbetto.
Come dico sempre ai miei pazienti UN’ALIMENTAZIONE CORRETTA NON SI BASA SU CONTINUE RINUNCE, MA SULLA GIUSTA MISURA.
Dott.ssa Di Biccari Mariangela
BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Tel. 3208823728
Mail: mariangela.dibiccari@gmail.com