DESIDERI UN’ABBRONZATURA PERFETTA? DIPENDE ANCHE DALL’ALIMENTAZIONE!!

L’ESTATE È IL PERIODO DELLA “TINTARELLA”!! Ma cosa si intende per “abbronzatura perfetta”? L’abbronzatura perfetta deve essere intensa, uniforme, duratura e, cosa molto importante, deve essere ottenuta tenendo conto della necessità di proteggere la nostra pelle ed i nostri occhi dall’esposizione ai raggi solari.

Un’adeguata alimentazione ci può aiutare ad ottenere ottimi risultati dal punto di vista estetico salvaguardando la salute del nostro organismo.
Scopriamo insieme quali sono gli alimenti “amici dell’abbronzatura”.

Un ruolo molto importante è svolto dal BETACAROTENE (precursore della VITAMINA A): questo carotenoide conferisce alla pelle un colore giallo-arancio, coadiuvando l’azione della melanina (la quale è responsabile della naturale abbronzatura); a questa proprietà si aggiungono anche l’azione protettiva sulla pelle, ottenuta grazie alla sua attività antiossidante, e gli effetti benefici sulle funzioni visive. Tra gli alimenti con maggior contenuto di betacarotene ricordiamo CAROTE, ALBICOCCHE, ZUCCHE, PESCHE, PATATE DOLCI, SPINACI, COCOMERI, PEPERONI, CILIEGIE e MELONI.

Molte altre sostanze, grazie al loro POTERE ANTIOSSIDANTE, sono in grado di contribuire alla protezione della nostra pelle dall’invecchiamento e dagli effetti dannosi dei raggi UV:
VITAMINA C contenuta soprattutto negli AGRUMI, nei KIWI e nei FRUTTI DI BOSCO.
VITAMINA E presente negli OLI VEGETALI e nella FRUTTA SECCA.
SELENIO: ne sono ricchi alimenti come BROCCOLI, CAVOLI, CAVOLFIORI, CETRIOLI, UOVA, CEREALI INTEGRALI, ALCUNI TIPI DI CARNE E PESCE ecc..
ASTAXANTINA: questa carotenoide, presente soprattutto in pesci come SALMONE e TROTA, ha la proprietà di proteggere dagli effetti negativi delle radiazioni solari (come scottature e infiammazioni cutanee ).
LUTEINA : essa svolge un importante ruolo nel protegge la retina dell’occhio dai raggi UV nocivi ed è presente soprattutto in SPINACI, CAVOLETTI DI BRUXELLES e MAIS.
OMEGA 3: questi grassi, presenti principalmente in PESCI (salmone, sardine, aringhe, sgombri e tonno), MANDORLE e NOCI, oltre ad avere una spiccata proprietà antiossidante, permettono alla pelle di conservare una maggiore elasticità e lucentezza.

Non dimentichiamo, inoltre, l’importanza dell’ACQUA, fondamentale per l’idratazione della pelle e il buon funzionamento dell’organismo.

Ritengo opportuno sottolineare che le sostanze sopracitate devono essere consumate nelle giuste quantità, poiché alcune di esse, introdotte in dosi eccessive, possono avere effetti collaterali.

Dott.ssa Di Biccari Mariangela
BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Tel. 3208823728
E-mail: mariangela.dibiccari@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...