In questo periodo di festa, come da tradizione, in quasi tutte le case si presenteranno situazioni simili: ore dedicate alla preparazione di dolci tipici (con annessi “assaggi”…ma solo per essere sicuri di non fare brutta figura con gli ospiti!!), pranzi infiniti che trovano conclusione mezz’ora prima di iniziare la cena e qualche parente che collassa sul divano in preda all’ “abbiocco post- abbuffata”.
Sicuramente con le festività le “tentazioni culinarie” sono numerose ed è anche giusto non costringersi a troppe rinunce: se ci si impegna quotidianamente a seguire uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, è possibile concedersi anche qualche “momento di libertà”!
Vediamo insieme qualche piccolo accorgimento per potersi godere le feste senza vivere con timore il momento in cui si dovrà salire sulla bilancia:
– ricordiamo che, anche se le feste natalizie fanno riferimento ad un periodo abbastanza lungo, i “PASTI DELLE FESTE” sono pochi: la cena del 24, il pranzo del 25, il cenone del 31 e il pranzo dell’Epifania. Spesso l’aumento di peso non si ha perché ci si è concessi qualcosa in più in queste occasioni, ma perché ci si è “impostati in modalità festa” dal 8 dicembre al 6 gennaio!!
– Mangiamo lentamente: ci permetterà di digerire meglio e sentire prima il senso di sazietà, oltre che assaporare la bontà dei cibi.
– Diamo più spazio alla VARIETÀ che alla QUANTITÀ: meglio optare per porzioni più piccole, ma assaggiare un po’ di tutto.
– È importante bilanciare gli altri pasti della giornata: se, ad esempio, il 24 sera è prevista una cena impegnativa sarà meglio fare un pranzo più leggero senza, però, saltarlo completamente: si rischierebbe di arrivare alla cena troppo affamati.
– Vogliamo il panettone o il pandoro? CONCESSI!! Ma cerchiamo di bilanciare in qualche altro modo il resto del pasto (per esempio non mangiare pane per accompagnare i piatti principali, limitare il consumo di alcolici e bibite zuccherate, non abusare della frutta secca ecc..) e di fare attenzione alle quantità (limitiamoci ad una fetta: ricordiamo che sono alimenti abbastanza calorici!!).
– Evitiamo la pennichella subito dopo il pasto, ma cerchiamo di uscire a fare due passi: sarà anche l’occasione per apprezzare l’atmosfera natalizia e, magari, incontrare qualche vecchio amico.
Sperando di esservi stata utile, vi auguro Buone Feste!!
Dott.ssa Di Biccari Mariangela
BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Tel. 3208823728
E-mail: mariangela.dibiccari@gmail.com